Il Naviglio Sforzesco prende e restituisce le sue acque dal Ticino e scorre a una quarantina di kilometri da Milano. Questa riserva aperta tutto l’anno mormora serena in mezzo alla tranquillità del parco del Ticino.
Per arrivarci da Milano conviene prendere la Milano-Torino e uscire a Marcallo/Mesero, seguire le indicazioni per Trecate e, appena passato il ponte sul Ticino, prendere la prima stradina sulla destra (attenzione che il cartello è leggermente nascosto dalla vegetazione). Basta percorrere per poche centinaia di metri lo sterrato e si arriva al parcheggio della Trattoria Resi, ottimo per rifocillarsi nelle fredde giornate invernali e rinfrescarsi nelle torride estati padane, di fianco alla Centrale Moneta.
La riserva è lunga più o meno sei kilometri ed è divisa in 4 zone: artificiali e artificiali no kill (in cui si può pescare anche a spinning), mosca e mosca no kill. A mio avviso le parti più belle da pescare sono quella a mosca no kill a valle della Centrale Moneta, infrascata e silenziosa, e quella artificiali no kill che in realtà non è Naviglio Sforzesco ma la Roggia Molinara, che si snoda fra campi e ponticelli. Qui la Mappa del Naviglio Sforzesco stampabile.
La gestione è affidata alla A.P.D. Novara che effettua regolari immissioni di fario e iridee di cui sono veramente ricche queste acque. Oltre a queste due specie sono presenti anche altri pesci tipici della risorgiva di pianura come lucci, persici reali, marmorate e temoli anche se in numero decisamente inferiore.
Un’ottima palestra per chi si vuole avvicinare alla pesca a mosca e un’ottima soluzione quando la voglia di salmonidi attanaglia lo stomaco un pigro venerdì sera novembrino…
Per pescare serve, oltre alla licenza governativa in regola, anche uno speciale permesso giornaliero di € 20, fare un carnet da 10 uscite a € 120 oppure fare l’abbonamento da socio sostenitore a € 200 all’anno che permette anche l’ingresso in altre acque gestite dalla A.P.D. per cui si deve controllare bene il regolamento. Spesso e volentieri l’appuntamento per ritirare il permesso verrà dato dal disponibilissimo signor Angelo proprio alla trattoria Resi.
Info utili:
A.P.D. Novara
Via S. Pietro, 16
28100 Novara
Tel: +39 0321 46 74 66
Aggiungo che a valle della trattoria, nell’ultimo tratto della riserva ci sono numerosi barbi e qualche grossa carpa! Per garantire il successo della nostra pescata suggerisco anche di telefonare prima e verificare i livelli dell’acqua. Rock’n’Rod
Giustissimo, tendo sempre a scordare la ciprinidanza… I livelli d’acqua invece sono regimentati, quindi pescabili tutto l’anno, ma subordinati alle necessità idriche delle coltivazioni che prendono l’acqua dal naviglio. Comunque una chiamata al signor Angelo può sciogliere qualunque dubbio.