• Chi siamo
  • Manifesto
  • Contatti
Anonima Cucchiaino - Rock ‘n’ Rod
  • Report
    • Apertura del Luccio.  Swimbait del lockdown.
      Apertura del Luccio. Swimbait del lockdown.
    • Sale, metallo e rosmarino
      Sale, metallo e rosmarino
    • La trota lacustre del grande lago
      La trota lacustre del grande lago
  • Viaggi di pesca
    • Hucho Hucho, poker in Slovenia
      Hucho Hucho, poker in Slovenia
    • A bientruite – Trote di Francia – Ep. 2
      A bientruite – Trote di Francia – Ep. 2
    • Trote di Francia – Ep. 1
      Trote di Francia – Ep. 1
  • Autocostruzione
    • La stanza dell’autocostruzione – 40 – Shuka Blades
      La stanza dell’autocostruzione – 40 – Shuka Blades
    • La stanza dell’autocostruzione – 39 – OMOROL
      La stanza dell’autocostruzione – 39 – OMOROL
    • La stanza dell’autocostruzione – 38 – Macchia Nera
      La stanza dell’autocostruzione – 38 – Macchia Nera
  • Magazine
    • Valentina Segatto, la rocker della pesca a spinning
      Valentina Segatto, la rocker della pesca a spinning
    • La pesca raccontata a chi non non la conosce
      La pesca raccontata a chi non non la conosce
    • “La regola del lupo”: omicidio sul Lago di Como
      “La regola del lupo”: omicidio sul Lago di Como
    • Racconti
    • Interviste
    • Ambiente, Ecologia e Pesci
    • Pesca&Fidanzata
  • Libri
    • “La regola del lupo”: omicidio sul Lago di Como
      “La regola del lupo”: omicidio sul Lago di Como
    • Caccia allo squalo
      Caccia allo squalo
    • La pesca dei tonni
      La pesca dei tonni
  • Itinerari
    • Itinerario Alto Trebbia: pesca a mosca e spinning alla trota
      Itinerario Alto Trebbia: pesca a mosca e spinning alla trota
    • Pescata matrimoniale. I leopardi del Lago Devero
      Pescata matrimoniale. I leopardi del Lago Devero
    • Le Mormodre del Mar di Marmara. Pescare a Istanbul
      Le Mormodre del Mar di Marmara. Pescare a Istanbul
By Jacopo Savoia Ambiente, Ecologia e Pesci, Report22 Gennaio 2013

Alla ricerca dell’oro arancione dell’Adda: la raccolta delle uova di marmorata

Uova di marmorata nella bacinellaVenerdì mattina Mario mi scrive che il giorno dopo ci sarebbe stata l’ultima raccolta di uova del Progetto Marmorata della stagione. Malgrado il poco tempo a disposizione e l’assoluta consapevolezza di non poter essere di nessun aiuto se non come mero bracciante, voglio esserci per fare qualcosa di concreto per i nostri fiumi. Pietro è della mia stessa idea e risponde presente all’appello portando anche Marta. Così sabato mattina siamo al bar per incontrare la squadra.

Avvicinamento ai nidi 4Qualche breve presentazione, un caffè e poi via. C’è ancora poca luce quando ci affacciamo sulle rive dell’Adda. Siamo in un punto in cui è vietato pescare tutto l’anno. Ci sarebbe da sentirsi bracconieri se non fosse che al posto di canne e mulinelli abbiamo reti, vanghe e bacinelle. Gli esperti vanno a colpo sicuro verso i nidi che un occhio poco allenato faticherebbe a individuare anche mentre ci cammina sopra. Le attrezzature vengono posate, si appronta tutto mentre viene misurato il nido: poco più di 150 cm. Già sogno quale enorme marmorata abbia scavato quella buca ma subito mi spiegano che invece dovrebbe essere opera di una trota sui 50 cm.

Ancora incredulo per la differenza tra mole e lavoro dei salmonidi assisto alla preparazione Scavi sul nido di marmoratadegli scavi e la posa delle reti. Di qui in avanti sembra di vedere un gruppo di cercatori d’oro come mi immagino lavorassero alla fine del 1800 nel Klondike: piano piano vengono smossi ghiaia e ciottoli del fondo per alzare le uova poste sotto, che finiranno nelle reti poco più a valle. Per un po’ di tempo non si trova niente, poi all’ennesimo colpo di vanga, qualche puntino arancio viene avvistato. Io continuo a non vedere nulla, ma naturalmente mi fido ciecamente dei veterani dell’operazione. L’ittiologo, vista la posizione delle prime uova trovate, dà indicazioni su dove saranno probabilmente le altre. Detto fatto, il filone viene individuato e sfruttato a pieno.

Uova di marmorata nella manoMentre ancora si alza il greto io mi metto a controllare un paio di palate di ghiaia in una bacinella. Ancora scettico controllo i sassolini e la sabbia quando un particolare sassolino tondo e arancio cattura la mia attenzione, il tanto sperato ovetto. Felice come una pasqua continuo a trovare uova (al massimo una ventina, mentre chi spalava nel fiume ne tirava fuori un centinaio a botta…). Arriva il momento di controllare le reti e, insieme a quello che a me sembra uno sfracasso di uova, è un vero spettacolo vedere quanta vita sia uscita da quei pochi centimetri di riva: ninfe di tutte le specie, gammari, ghiozzi, cobiti e addirittura qualche sanguisuga. A questo punto c’è l’operazione più lunga che consiste nel separare le uova buone da quelle purtroppo già morte o intaccate da muffe e malattie varie. A lavoro ultimato, a occhio e croce, sono state raccolte 1.500 uova. Secondo le statistiche dovrebbero schiudersene il 90% che farebbero 1.350 tenere marmoratine in più nell’Adda!

Simone, l’ittiologo, a un certo punto ci indica molte buche sulla riva dicendo che sonoRecupero di uova di marmorata prelievi che hanno fatto loro in altre occasioni. Ma come mai degli esseri viventi non hanno l’istindo di nidificare in punti con acqua assicurata che da più possibilità di schiusa delle uova? Presto detto: le piene naturali durerebbero al massimo una settimana, quelle regolate dall’uomo invece durano molto di più, inducendo le trote a spingersi su porzioni di greto che finiscono inesorabilmente in secca portando alla moria totale di tutte le uova. A nido finito devo salutare i prodi del Progetto Marmorata, dello S.C.I., Pietro e Marta per andare a occuparmi della mia nidiata. Loro proseguiranno su altri letti di frega raccogliendo altrettante uova e controllando altri siti.

Vorrei ringraziare pubblicamente i volontari del progetto e dello S.C.I. che si impegnano da anni nel preservare questo meraviglioso pesce che spesso popola i nostri sogni alieutica più proibiti. Giornate intere rubate al tempo libero, il riposo, la famiglia e, perché no, alla pesca a farsi un culo quadro in nome di una passione viscerale. Fare su e giù per i greti, spalare nell’acqua o stare chini a cercare i pallini arancioni non è uno scherzo. Trasportare le uova nell’incubatoio e poi, a sacco vitellino assorbito, riseminare gli avannotti, nemmeno. Ma sono anni che il progetto procede, dando una speranza a un fiume che purtroppo ha subito e continua a subire una forte antropizzazione. Certo, non è che l’Adda sia tappezzato di trote, ma se la popolazione di marmorata non è ulteriormente diminuita in questi anni è proprio grazie a questo importante progetto.


















Tags

addaambienteecologiahabitatittiologiaittiologomarmoratanido di trotaprogetto marmorataraccolta uova di marmorataraccolta uova di trotas.c.i.spinning club italiatrotatrota marmoratatroteuova di marmoratauova di trota

Share on

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google +
  • LinkedIn
  • Email
  • Bio
  • Latest Posts
Jacopo Savoia

Walking with my parents down the streets of a small ligurian village, out of the blue I asked my father a fishing rod. I was four years old and it all started this way.

  • Website
Latest Posts By Jacopo Savoia
  • Trote in torrente: back to basic
  • “La regola del lupo”: omicidio sul Lago di Como
  • Caccia allo squalo
Previous articleLuna di miele sul letto del fiume
Next articleTrote in Adige. Quello che non ti aspetti…

You may also like

Luccio a swimbait, pike on swimbait, Pietro Invernizzi

Apertura del Luccio. Swimbait del lockdown.

Sale, metallo e rosmarino

trota lacustre

La trota lacustre del grande lago

9 Comments

  • Elisa ha detto:
    22 Gennaio 2013 alle 14:33

    Bravi! Bello leggerti. Eli

    Rispondi
    • jacopo savoia ha detto:
      23 Gennaio 2013 alle 09:12

      Bello leggere te… Grazie mille, un bacio

      Rispondi
  • Matteo ha detto:
    22 Gennaio 2013 alle 16:21

    Grandi ragazzi, ottimo lavoro! Sempre attivi su più fronti per difendere ciò a cui teniamo e vogliamo difendere…complimenti!!

    Rispondi
  • Mimmus ha detto:
    23 Gennaio 2013 alle 12:43

    Beati voi, come siete avanti 🙁 (Mimmo, dal profondo sud)

    Rispondi
  • piero ha detto:
    23 Gennaio 2013 alle 13:53

    bravi ragazzi così si fa!!!!!!Sicuramente quest’esperienza, oltre ad aver arricchito la vostra (e indirettamente il nostra) cultura sulle abitudini dei nostri beneamati, ha dato, almeno a me, qualche nuovo spunto per ammaliare i pesciotti!!!!

    Rispondi
  • Pingback: Parla Maurizio, l’uomo del record mondiale di Marmorata | Anonima Cucchiaino
  • Pingback: Trote in Adige. Quello che non ti aspetti… | Anonima Cucchiaino
  • Pingback: La fine annunciata del Luccio (e perchè solo noi pescatori possiamo evitarla) | Anonima Cucchiaino
  • Pingback: Cosa sta succedendo all’Idroscalo (e cosa possiamo fare per evitarlo) | Anonima Cucchiaino

Rispondi a Mimmus Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Our friends

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 417 altri iscritti

Subscribe

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • Ambiente, Ecologia e Pesci (12)
  • I Nostri Racconti (14)
  • Interviste (28)
  • Itinerari (13)
  • La Stanza dell'Autocostruzione (40)
  • Libri (57)
  • Magazine (46)
  • Pesca&Fidanzata (15)
  • Report (200)
  • Viaggi di pesca (31)

Una storia pazzesca

  • Luccio a swimbait, pike on swimbait, Pietro Invernizzi
    Apertura del Luccio. Swimbait del lockdown.
  • Sale, metallo e rosmarino
  • Valentina Segatto, la rocker della pesca a spinning
  • trota lacustre
    La trota lacustre del grande lago
  • Trota Marmorata Sesia
    Apertura della Trota 2020. Adige e Sesia
  • hucho hucho, big danube salmon, pietro invernizzi
    Hucho Hucho, poker in Slovenia

I post più commentati

  • 2 Apertura del Luccio. Swimbait...
  • 2 Sale, metallo e rosmarino
  • 0 Valentina Segatto, la rocker d...
  • 7 La trota lacustre del grande l...
  • 6 Apertura della Trota 2020. Adi...
  • 4 Hucho Hucho, poker in Slovenia
  • 60 La Grande Trota Marmorata del ...
  • 45 La Grande Trota Cieca
  • 45 Itinerario Sesia
  • 38 Missione possibile: fermare l&...
  • 31 Apertura trota 2013

Siti amici

  • Shimano Fish Network Blog
  • Spinning Club Italia
  • APR Alleanza Pescatori Ricreativi
  • SVPS Valsesia Pesca
  • Montenegro Fishing Paradise
  • Salt Water Rusty Memories
  • Urban Fishing
  • Roberto Cazzola
  • AP Lures Blog
  • Spinning Report

Tag Cloud

minnow black bass libro esche ondulante autocostruzione svps valsesia tecnica fishing trota iridea trota marmorata mosca iridea marmorata luccio pescatore sesia pesca a mosca trota fario fario trote trota pesca spinning

More Stories

Luccio a swimbait, pike on swimbait, Pietro Invernizzi

Apertura del Luccio. Swimbait del lockdown.

Primavera, la stagione del luccio ha aperto da poco, l’Italia è ferma, chiusa in casa. Anche io, ma la casa in cui sono si…

Sale, metallo e rosmarino

Un racconto di Paolo Goldaniga. E’ complicato essere iperattivi, è complicato nella vita moderna anche se si ama il proprio lavoro; complicato spesso però…

Valentina Segatto, la rocker della pesca a spinning

Valentina Sagatto è nata nel 1996 a Pordenone, dove vive. Lavora nell’azienda termoidraulica di famiglia e ha scoperto la pesca prima di avere compiuto i diciotto anni. Oggi è un’esperta pescatrice di lucci, trote, black bass e siluri. Con il sogno di insidiare un salmone atlantico.

trota lacustre

La trota lacustre del grande lago

La trota lacustre nei grandi laghi mi è sempre apparsa troppo sfuggente per essere cercata in sporadiche battute di pesca. A volte l’ho inseguita…

Trota Marmorata Sesia

Apertura della Trota 2020. Adige e Sesia

INTRO. Oggi nessun pescatore è libero di inseguire le sue prede, di cercare sogni in acque vicine e lontane. Siamo tutti a casa per…

hucho hucho, big danube salmon, pietro invernizzi

Hucho Hucho, poker in Slovenia

C’era una volta un fiume, splendido e remoto. <Che occhi grandi che hai!>, <Per vedere meglio nel buio della notte nera>. <Che pinne grandi…

Il grande Black Bass di Paolo. Tra passione e ossessione

Un’avventura di pesca, anzi la storia di un sogno che si realizza… A metà tra passione e ossessione, questo è il fantastico racconto che ci…

Anonima Cucchiaino

Anonima Cucchiaino, clan di pesca, brigata da temere. Di metallo sono fatte le esche e i cuori di Pietro Invernizzi, Francis Needham, Franco Vanni e Jacopo Savoia.

Articoli recenti

  • Apertura del Luccio. Swimbait del lockdown.
  • Sale, metallo e rosmarino
  • Valentina Segatto, la rocker della pesca a spinning
  • La trota lacustre del grande lago
  • Apertura della Trota 2020. Adige e Sesia
Powered by WordPress. Created by ThemesIndep
Back to top